Come potete anticipare le forze
del cambiamento che la vostra strategia
deve prendere in considerazione?



Nell'ambiente aziendale dinamico di oggi, navigare nell'incertezza e nella complessità è essenziale per la sopravvivenza e il successo. Le capacità di sense-making consentono ai leader di trasformare l'ambiguità in intuizioni attuabili, di anticipare i cambiamenti del mercato e di promuovere una cultura di intelligenza collettiva e agilità.

Equipaggiate voi stessi e la vostra organizzazione con il potere del sense-making e trasformate l'incertezza in opportunità. In un mondo in cui il cambiamento è l'unica costante, la vostra capacità di dare un senso all'ignoto è la vostra più grande risorsa.

 

Attraverso il sensemaking, si va oltre la superficie per scoprire il senso e il significato più profondo delle sfide che ci troviamo ad affrontare. Questo approccio sistematico consente di prendere decisioni informate, guidando i leader e le organizzazioni a creare strategie sostenibili per il futuro.

In che modo il sense-making può aiutarvi
a navigare nella complessità?

Acquisire conoscenze e approfondimenti su un argomento specifico
Ottenere saggezza per prendere decisioni più sagge
Essere a proprio agio nel condurre nell’ambiguità
Imparare ad adottare un approccio sistemico
Osservare ciò che accade all’interno e all’esterno
Impegnarsi con il sistema per pensare, dare un senso e
prendere decisioni in modo collaborativo
Sviluppare la capacità di stare nel “non sapere”.
Progettare nuove soluzioni applicando il pensiero sistemico,
prendendo in considerazione sia i processi che le persone
Sviluppare l’agilità di apprendimento personale e organizzativa

Come si presenta il
sense-making nella pratica?



Mettere in pratica il sense-making, soprattutto in un contesto di leadership, implica passi pratici e strategie per navigare attraverso la complessità e l'incertezza che includono:

    • Raccogliere prospettive diverse
    • Incoraggiare la comunicazione aperta
    • Identificare modelli e anomalie
    • Creare e condividere narrazioni
    • Intraprendere un'azione decisiva
    • Riflettere e imparare

Implementare il sense-making nella pratica significa essere proattivi nel comprendere l'ambiente, affrontare la complessità e navigare attraverso di essa con fiducia informata. Per i leader, non si tratta solo di trovare le risposte giuste, ma anche di porre le domande giuste e di inquadrare le sfide in modo da mobilitare lo sforzo e l'intelligenza collettiva.

Approccio sistemico

Il pensiero sistemico, la mappatura dei sistemi e il sense-making sono concetti interconnessi che, insieme, formano un approccio completo alla comprensione e alla navigazione della complessità in vari ambiti, tra cui il business, la gestione organizzativa e il policy-making.

Pensiero sistemico

Espande la portata dell’analisi per considerare la totalità di un sistema e del suo ambiente. È un approccio olistico all’analisi che si concentra sul modo in cui le parti costitutive di un sistema sono interrelate e su come i sistemi funzionano nel tempo e nel contesto di sistemi più ampi.

Mappatura dei sistemi

Fornisce un metodo per visualizzare e comprendere queste complesse interrelazioni. Comporta la creazione di rappresentazioni visive dei sistemi e dei loro componenti per illustrare come i vari elementi si interconnettono, si influenzano reciprocamente e contribuiscono al comportamento del sistema nel suo complesso.

Sense-making

È il processo attraverso il quale individui o gruppi interpretano e creano una comprensione coerente di situazioni complesse, ambigue o incerte. Costruendo narrazioni che spiegano come e perché le cose accadono, informa il processo decisionale e l’azione, colmando il divario tra il noto e l’ignoto.