• Comprensione della facilitazione e del proprio ruolo in qualità di facilitatore, nonché delle competenze e delle qualità necessarie per una facilitazione efficace
• Competenze essenziali di facilitazione, porre le domande giuste, lavorare con gruppi di diverse dimensioni e metodi di collaborazione, nonché facilitare la conclusione e accordi sostenibili
• Elementi essenziali della progettazione di processi – progettare per ottenere risultati con uno scopo ben preciso come principio guida, comprendere il flusso del processo decisionale partecipativo e le componenti di una riunione
• Comprensione delle dinamiche di gruppo, gestione di situazioni difficili e creazione di un processo stimolante e coinvolgente con un senso di responsabilità condivisa
• Strumenti pratici, quadri di riferimento e guida passo passo per supportare l’applicazione nella pratica
• Strategie attuabili, ispirazione e motivazione ad agire
• Processo di apprendimento esperienziale, affermativo, interattivo e pratico, progettato per supportare l’applicazione immediata nel contesto aziendale specifico e dato
• Facilitazione guidata dal formatore basata sui principi del coaching e della formazione di gruppo
• Opportunità di lavorare sul proprio stile di facilitazione e sulle proprie competenze
• Auto-riflessione continua supportata dal coach e dai colleghi con feedback costante durante gli esercizi pratici
• Conoscenze concettuali prontamente applicate nella pratica