Quanto sei bravo a condurre conversazioni importanti?

Le tue riunioni raggiungono gli obiettivi prefissati?
O troppo spesso sembrano semplicemente “accadere”?
Sei desideroso di partecipare, motivato a dare il tuo contributo o ti sembrano solo un peso, un'altra ora (o più) persa?

La capacità di facilitare in modo efficace è diventata fondamentale nell’odierno contesto organizzativo frenetico, complesso e con risorse limitate. Gli approcci tradizionali alle riunioni non sono più sufficienti per affrontare sfide complesse che coinvolgono più parti interessate e interessi contrastanti. È invece necessario creare uno spazio per discussioni significative e un processo decisionale collaborativo.

Una facilitazione competente è una competenza essenziale di leadership e gestione, che ti aiuta a diventare capace di progettare e condurre riunioni mirate, positive e produttive. Questo favorisce la creatività, consente l’assunzione di responsabilità e l’allineamento alle nuove direzioni e aiuta a costruire l’impegno necessario per l’implementazione di idee e soluzioni di successo.

A chi è rivolto questo programma?

• Hai bisogno di aiuto per capire qual è il tuo ruolo come facilitatore, quando è necessaria la facilitazione (e quando forse non lo è), nonché come progettare processi efficaci che ti aiutino a ottenere i risultati desiderati e a raccogliere i frutti?
• Desideri comprendere meglio e acquisire maggiori conoscenze su come facilitare in modo efficace discussioni e collaborazioni significative?
• Questo corso di formazione è rivolto a leader, facilitatori, formatori, project manager, consulenti aziendali, change manager e chiunque altro abbia bisogno di competenze di facilitazione.

Cosa otterrai?

• Comprensione della facilitazione e del proprio ruolo in qualità di facilitatore, nonché delle competenze e delle qualità necessarie per una facilitazione efficace
• Competenze essenziali di facilitazione, porre le domande giuste, lavorare con gruppi di diverse dimensioni e metodi di collaborazione, nonché facilitare la conclusione e accordi sostenibili
• Elementi essenziali della progettazione di processi – progettare per ottenere risultati con uno scopo ben preciso come principio guida, comprendere il flusso del processo decisionale partecipativo e le componenti di una riunione
• Comprensione delle dinamiche di gruppo, gestione di situazioni difficili e creazione di un processo stimolante e coinvolgente con un senso di responsabilità condivisa
• Strumenti pratici, quadri di riferimento e guida passo passo per supportare l’applicazione nella pratica
• Strategie attuabili, ispirazione e motivazione ad agire

Come lavoreremo?

• Processo di apprendimento esperienziale, affermativo, interattivo e pratico, progettato per supportare l’applicazione immediata nel contesto aziendale specifico e dato
• Facilitazione guidata dal formatore basata sui principi del coaching e della formazione di gruppo
• Opportunità di lavorare sul proprio stile di facilitazione e sulle proprie competenze
• Auto-riflessione continua supportata dal coach e dai colleghi con feedback costante durante gli esercizi pratici
• Conoscenze concettuali prontamente applicate nella pratica
  Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti e organizzare un corso di formazione su misura per le esigenze specifiche della tua organizzazione.